Utilizzo di elementi bloccati e di elementi bozza

Quando si lavora in collaborazione con altri utenti, è possibile imbattersi in elementi che sono stati bloccati da altri utenti, perché un altro utente vi sta apportando modifiche oppure perché è stato creato un elemento bozza.

Utilizzo di elementi bloccati

Quando un utente modifica un elemento, l'elemento risulta bloccato per gli altri utenti. Questo significa che gli altri utenti non possono modificare l'elemento fino a quando l'utente corrente non chiude l'elemento che sta modificando. Un simbolo di blocco Bloccato viene visualizzato per gli elementi attualmente bloccati.

Gli utenti con accesso di tipo amministratore possono sbloccare gli elementi attualmente modificati da un utente selezionando un elemento e facendo clic sul pulsante Sblocca.

Anche gli utenti con accesso con ruolo di responsabile possono sbloccare gli elementi a patto che dispongano dell'accesso come responsabile sia all'elemento che alla libreria in cui è memorizzato.

Opzioni di blocco elementi gerarchici

Il blocco di aree del sito, tassonomie e categorie è configurabile e non è abilitato per impostazione predefinita.

Quando si abilita il blocco per le aree del sito, non è possibile creare elementi child nell'area del sito bloccata. Ad esempio, se un'area del sito è bloccata, non è possibile creare aree del sito o elementi di contenuto in quell'area del sito fino a quando non viene sbloccata. Ciò si applica solo ai child diretti di un parent bloccato. Gli elementi discendenti di un child di un parent bloccato non sono interessati.

Utilizzo di elementi bozza

Quando si crea una nuova bozza di un elemento pubblicato, accanto all'elemento pubblicato viene visualizzato un segno di spunta. Ciò significa che nessun altro utente può creare una bozza fino a quando la bozza corrente non completa tutte le fasi del flusso di lavoro e il suo stato non cambia in Pubblicato.