È possibile definire l'accesso di un utente o di un gruppo per una libreria per determinare chi ha accesso a una libreria e definire l'accesso alle diverse viste nel portlet di sviluppo.
È possibile assegnare ruoli ad un'intera libreria e ai tipi di elementi contenuti in una libreria utilizzando una metodologia additiva o sottrattiva.
Ad esempio, con una metodologia additiva, applicare "Tutti gli utenti del portale autenticati" al ruolo "Contributore" per l'intera libreria. In tal modo, si concede l'accesso "Tutti gli utenti del portale autenticati" alla libreria e a qualunque portlet di sviluppo configurato per l'utilizzo della libreria. Successivamente, si applicano i ruoli Editor, Responsabile o Amministratore a tipi di risorsa specifici per concedere accesso aggiuntivo a utenti o gruppi specificati.
Con una metodologia sottrattiva, si applica il ruolo Responsabile o Amministratore a un utente o gruppo per l'intera libreria. Quindi si applicano i ruoli di Editor, Contributore o Utente a tipi di elementi specifici e si deseleziona la casella di spunta di eredità. Questo riduce l'accesso ai diversi tipi di elementi per gli utenti o gruppi specificati.
Si consiglia di abilitare la propagazione dalla libreria del contenuto Web in quanto semplifica l'amministrazione dell'accesso alla libreria e perché la disabilitazione della propagazione comporta errori correlati all'accesso.
Assegnazione delle autorizzazioni di accesso a una libreria e ai tipi di elementi della libreria:
Per impostazione predefinita, l'accesso di ciascun ruolo viene ereditato automaticamente per ogni elemento in una libreria. Per impedire che un utente o un gruppo erediti automaticamente l'accesso a un elemento, è necessario disattivare l'eredità per quell'elemento.
Le autorizzazioni impostate per i tipi di elemento in una libreria non garantiscono automaticamente l'accesso ai singoli elementi. Queste autorizzazioni forniscono solo l'accesso ad attività e viste specifiche all'interno del portlet di sviluppo.
È necessario riavviare WebSphere Portal per abilitare le modifiche di configurazione.