È possibile configurare IBM® Web Content Manager per utilizzare l'editor Rich Text standard, un editor Rich Text avanzato oppure un editor Rich Text di altro produttore nei campi Rich Text.
Quando si configura l'editor Rich Text predefinito per il portlet di sviluppo, le opzioni disponibili sono tre:
Selezionando Personalizzato è possibile utilizzare un editor Rich Text di terze parti come editor predefinito. Prima di utilizzare un editor Rich Text di altro produttore compatibile, è necessario leggere le istruzioni di installazione e configurazione per l'editor Rich Text di altro produttore. Queste dovrebbero includere le istruzioni per l'abilitazione dell'editor Rich Text da utilizzare in una soluzione Web Content Manager.
Quando si configura un editor Rich Text di altro produttore, è necessario copiare un file JSP fornito da tale editor. Questo file viene utilizzato per avviare l'editor Rich Text di altro produttore. Immettere il nome di tale file JSP nella sezione Opzioni di Rich Text della configurazione del portlet di sviluppo.
Se l'editor Rich Text di altro produttore non è disponibile, viene utilizzato l'editor Rich Text standard.
I file JSP si possono trovare:
la pagina JSP deve essere memorizzata anche nella directory war del client del servlet o del portlet di rendering locale o del portlet che richiama il file JSP, se si utilizza l'API Web Content Manager. Ad esempio, per effettuare il rendering di una pagina JSP in un portlet di rendering locale, è anche necessario memorizzare una copia del file JSP in was_profile_root/installedApps/node-name/PA_WCMLocalRendering.ear/ilwwcm-localrende.war
Ad esempio: /wps/customapplication;/jsp/editor.jsp